Sono passati più di vent'anni da quando, nel 1994, l'EZLN irrompe nello scenario politico internazionale come un'esperienza di organizzazione che, rivendicando i diritti alla diversità ed all'eguaglianza, mette continuamente in discussione le tradizionali forme di lotta. Vent'anni durante i quali gli zapatisti hanno costruito nei propri territori una proposta di società alternativa, in cui "il popolo comanda ed il governo obbedisce". Gli interventi racchiusi nel volume uniscono la riflessione e l'esperienza secondo il principio zapatista "né teoria senza pratica, né pratica senza teoria". Raccolgono un'ampia ed articolata riflessione, esposta dai rappresentanti dell'EZLN, su temi di urgente attualità quali la permanenza e le trasformazioni del sistema capitalista, la necessità dell'organizzazione collettiva per articolare le resistenze e le alternative all'economia di saccheggio, e l'importanza del pensiero critico per comprendere, e dunque trasformare, la realtà.
Il pensiero critico di fronte all'idra capitalista. Partecipazione della commissione sesta dell'esercito zapatista di Liberazione Nazionale
| Titolo | Il pensiero critico di fronte all'idra capitalista. Partecipazione della commissione sesta dell'esercito zapatista di Liberazione Nazionale |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Lance libere |
| Editore | Iemme Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788897776758 |

