"Questo testo è nato nel solco di una tradizione decennale di una piccola località montana: Cetica in Casentino nella provincia di Arezzo. L'esigenza di rendere partecipe la gente del luogo nel giorno del venerdì santo ha portato a creare, come ogni anno, testo e musiche su un tema inerente Gesú di Nazareth per dar luogo a una commedia come veicolo di riflessione. La Morte (che si muove in queste pagine come vero e proprio personaggio) svela quanto ciascuna maschera cerchi inutilmente di nascondere il reale volto dell'umanità che si racconta nei nove quadri in cui è suddivisa l'opera contraddistinti dai volti di uno sconosciuto, di un soldato, dell'inquietudine, di una donna, di un uomo, di una prostituta, di un pagliaccio, di un morente e di un bambino. I vari protagonisti descrivono i tormenti con cui devono confrontarsi nella loro esistenza. La Morte, che 'compie semplicemente il destino della vita', sembra l'unica vincitrice dei drammi umani; ma alla fine, con la nascita di un bambino, deve arrendersi all'evidenza che la vita continua a scorrere anche dopo il suo passaggio" (dall'incipit della prefazione).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale
Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale
Titolo | Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale |
Autore | Igino Canestri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
Editore | Del Bucchia |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788847107892 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lo straniero. «Ero forestiero e mi avete ospitato». Riflessione, in forma di teatro, per il venerdì santo
Igino Canestri
Del Bucchia
€5,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica