Questo libro mette in luce la rahma (misericordia) nell'Islam, anche attraverso le parole e le azioni del Profeta. È una risposta al pregiudizio che l'Islam sia spietato e violento mentre è un messaggio di giustizia e misericordia, scritto ritornando alle sue fonti autentiche il Corano e la Sunna, dando esempi di quella virtù che i denigratori dell'Islam sostengono estranea o quasi alla legge coranica. C'è un volto duro di Gesù, che molti cristiani non amano richiamare e che anzi preferiscono censurare e uno benevolo e caritatevole di Muhammad, che molti avversari dell'Islam ignorano o rifiutano di riconoscere. Misericordia e giustizia non sono antitetiche e inconciliabili, bensì complementari tra loro. Si è voluto inoltre inserire un appendice intorno al precetto coranico del velo. Sono due le interpretazioni universalmente riconosciute: per una esso implica parte del viso, per l'altra no anche se ritiene meritevole la prima quindi entrambe hanno pari valore e vanno rispettate.
La misericordia nell'Islam. Appendice sul precetto coranico del velo
Titolo | La misericordia nell'Islam. Appendice sul precetto coranico del velo |
Autore | Hani Ramadan |
Curatore | V. L. D'Alò Bulic |
Traduttore | S. Ciccone |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | At-Tariq |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 08/2011 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788895674070 |