Questo testo affronta il tema del sovranismo e si preoccupa di lavorare ad una definizione almeno operativa se non teorica. L'autore divide la sua opera in due parti ideali: una prima, molto accademica, elenca e traccia le caratteristiche dei partiti populisti e dei partiti fascisti nelle democrazie moderne. La seconda, più militante, mostra come le diverse caratteristiche tra questi due attori politici si incastrino perfettamente e servano entrambe per dare peso e forza al sovranismo. Un sovranismo che non può ridursi alla vaghezza ideologica del populismo che troppo spesso lo relega all'impotenza politica nonostante il consenso o schiacciarsi su posizioni troppo radicali che, nella società, post ideologica di oggi, implica spesso rimanere ai margini del dibattito politico. Il sovranismo come narrazione alternativa al globalismo e al progressismo, il Sovranismo come dialettica, cosciente o meno, tra soggetti populisti e soggetti più radicali.
Trattato sul sovranismo. O del populismo efficace
in uscita
Titolo | Trattato sul sovranismo. O del populismo efficace |
Autore | Guido Taietti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Chimera |
Editore | Fonte di Connla |
Formato |
![]() |
ISBN | 9788898411399 |