Casolla è una delle ventitré frazioni che compongono la città di Caserta.Il libro tratta degli argomenti più disparati, dell'etimologia del nome di Casolla, Mezzano, Piedimonte di Casolla e Staturano, dell'abbazia di San Pietro ad Montes e dell'arcipretura di San Lorenzo, delle chiese di San Rufo e dell'Assunta, delle numerose cappelle, della congrega, della fondazione dell'ordine delle Suore degli Angeli, dell'eretico Giovan Francesco Alois e del valdesianesimo, del filosofo Enrico Ruta, della produzione industriale della colla e dell'attività del tufo, delle condizioni sociali ed economiche del passato attraverso i catasti, dell'emigrazione susseguente alla conquista del Sud, dell'insorgenza e delle guerre, dei beni culturali e delle tradizioni, alcune rare, delle attuali condizioni per disegnare anche un modello di sviluppo futuro. Il libro si presenta come un valido tassello per la conoscenza e per la ricomposizione dell'intera storia di Caserta, spezzettata in diverse frazioni, ognuna con il proprio patrimonio storico-culturale da tutelare e da far conoscere.
Storia di Casolla. La più antica e la più bella tra le gemme che incoronano la città di Caserta
| Titolo | Storia di Casolla. La più antica e la più bella tra le gemme che incoronano la città di Caserta |
| Autore | Giuseppe Vozza |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Storia |
| Editore | Vozza |
| Formato |
|
| Pagine | 1120 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| ISBN | 9788888848662 |

