La disciplina della prova dichiarativa è talmente irta di difficoltà interpretative ed applicative da costringere giudici, pubblici ministeri e avvocati a faticose quanto incerte ricostruzioni. L'opera, nelle cinque parti di cui si compone, ne analizza tutti i profili. Nella prima parte affronta l'attualissima problematica della individuazione dei soggetti, delle figure dei dichiaranti. La seconda è dedicata alle regole di introduzione ed assunzione della prova orale nel dibattimento penale, tra i diritti delle parti e il controverso potere residuale del giudice. La terza si occupa dei profili dinamici della cross-examination. La quarta ha a specifico oggetto la prova dichiarativa "scritta": quella introdotta in dibattimento mediante lettura delle dichiarazioni precedentemente rese dal dichiarante. Nell'ultima, infine, l'indagine si fecalizza sui vizi, le regole di esclusione e i criteri di valutazione della prova dichiarativa. L'opera, senza mai perdere di vista il primario obiettivo della completezza dell'analisi, privilegia l'approccio "problematico", offrendo, per ogni singolo nodo interpretativo, la possibile soluzione.
La prova dichiarativa nel processo penale
Titolo | La prova dichiarativa nel processo penale |
Autore | Giuseppe L. Fanuli |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Giurisprudenza oggi-Nuova serie, 3 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVIII-557 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788834874806 |