Che cos’è il kitsch e come si è evoluto nel corso del tempo? Cos’è kitsch oggi? Partendo dalle origini di questa categoria estetica, l’autore ne illustra le connessioni con la società dell’immagine, giungendo a ipotizzare un possibile neokitsch legato alla velocità di percezione, consolidatosi in relazione alle nuove modalità di apprendimento e riconoscimento della realtà da parte dell'uomo contemporaneo. Vengono individuate, infine, delle nuove logiche fruitive, tipiche della nostra epoca, attraverso le quali è possibile riscattare il kitsch dalla sua tradizionale accezione negativa, trasformandolo in quello che appunto viene definito – provocatoriamente – neokitsch, le cui caratteristiche principali rispecchiano quelle di una comunicazione efficace e tipica dei nostri giorni.
Dal kitsch al neo-kitsch. Nuovi scenari della comunicazione contemporanea
| Titolo | Dal kitsch al neo-kitsch. Nuovi scenari della comunicazione contemporanea |
| Autore | Giulio Padoan |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Eretica |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 09/2018 |
| ISBN | 9788833440453 |

