Quando si parte per un cammino a piedi è inevitabile ritornare all’essenziale: si impara a spogliarsi delle cose che non sono davvero necessarie e ci si rende conto che in fin dei conti basta veramente poco per stare bene. Questo è il diario di un viaggio che ha segnato nel profondo una ragazza. È la testimonianza di un itinerario che, attraversando la metà settentrionale del Portogallo e una parte della Galizia, giunge alla famosa cattedrale di Santiago di Compostela, mèta e sogno di tantissimi pellegrini che ogni anno decidono di intraprendere un’esperienza mistica, religiosa e d’introspezione. È il racconto di un Cammino che già dalle prime tappe si rivela un grande insegnamento di vita. Un viaggio che è anche un’esperienza di crescita personale che porta non solo al raggiungimento della mèta prefissata, ma soprattutto alla comprensione e accettazione di sé stessi, alla scoperta di un profondo senso di gratitudine nei confronti della vita e ad una maggiore consapevolezza. La strada, pertanto, non termina alla cattedrale, ma va oltre e prosegue dritta al cuore. Nelle ultime pagine si trovano pochi ma utili consigli per chi decide di intraprendere il Cammino; una mini guida pratica che l’autrice avrebbe voluto leggere ma non ha mai trovato.	 
			
    
    
    La strada che entra nel cuore. Da Porto a Santiago fino alla fine del mondo e oltre
| Titolo | La strada che entra nel cuore. Da Porto a Santiago fino alla fine del mondo e oltre | 
| Autore | Giulia Gava | 
| Argomento | Scienze umane Religione e fede | 
| Collana | Narrazioni | 
| Editore | Tau | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 100 | 
| Pubblicazione | 04/2021 | 
| ISBN | 9788862449250 | 

