"La Divina Commedia" rappresenta da sempre un punto d'incontro sublime tra Fede e Poesia. Ma la fecondità della penna poetica di Dante, la sua capacità di disegnare un universo onirico potente dalle mille sfaccettature non si possono comprendere se non si leggono alla luce del Catechismo e della dottrina Cattolica. In questo viaggio attraverso le terzine dantesche, l'autore mette in evidenza la perfetta corrispondenza tra verità cristiana e rielaborazione poetica, mostrando come il tesoro del Magistero cattolico si ritrovi interamente nella "Divina Commedia". Quasi un Compendio del Catechismo in versi, si potrebbe definire: prima ancora che poeta, Dante si rivela uomo di fede profonda, consapevole che la ricerca appassionata e sincera di Dio trova pieno compimento solo nel seno materno della Chiesa Cattolica.
Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia»
Titolo | Il Vangelo secondo Dante. Quando la fede incontra la poesia, il divinocatechismo della «Commedia» |
Autore | Giovanni Galletto |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Rosmini, 14 |
Editore | Fede & Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788864092720 |