"Dalla introduzione Attraverso la lettura si potrà avere un’idea di quel magma, del complesso sostrato nel quale si è venuto formando il gruppo umano di Curinga (non molto dissimile, d’altronde, da quello dei tanti altri centri grandi e piccoli del sud-Italia). Qui occorre dire che la ricontemplazione di quel mondo paesano ci ha affascinato al punto da indurci a raccogliere e a presentare, per la prima volta, le composizioni dei due poetanti artigiani. Anche in tempi di democrazia progressiva e di migliorate condizioni socio-economiche esse dovrebbero rivelarsi utili alla formazione delle giovani generazioni, per le quali la conoscenza del passato dovrà essere di monito e di aiuto nella vita presente e nella soluzione delle sue contraddizioni. Ma la poesia, d’altronde, - che pur nelle sue più alte manifestazioni adombra il fiato pesante delle cose umane - avrà sempre il pregio di affinare gli animi, di renderli migliori."
Curinga, tempi infami. Poesie in vernacolo e in lingua
Titolo | Curinga, tempi infami. Poesie in vernacolo e in lingua |
Autori | Giovan Battista Vono, Giuseppe Vono |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Calliope |
Editore | Grafichéditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2021 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788894998528 |