Dal confronto con un modello di società capace di offrire solo luoghi e attività standardizzate a coloro che non rientrano in un concetto di normalità, nasce il tentativo, in queste pagine, di suggerire gli strumenti necessari a un percorso di crescita personale, attraverso un bilanciamento tra autonomia e dimensione relazionale. Il tema della disabilità permette di comprendere come la società definisca le appartenenze e le differenziazioni, anche in relazione all’orientamento sessuale, al genere, all’etnia; al contempo, di maturare un pensiero critico nei confronti di una logica binaria, che contrappone abile e non abile, uomo e donna, cittadino e straniero. È in questa prospettiva che la disabilità può consentire di raggiungere la consapevolezza dei limiti della condizione esistenziale e, rispecchiandoci negli altri, di cambiare la nostra visione del mondo.
Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi
Titolo | Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi |
Autore | Giorgio Latti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Antropologia della libertà |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788857596082 |