fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Frank Zappa. Rock come prassi compositiva

Frank Zappa. Rock come prassi compositiva
Titolo Frank Zappa. Rock come prassi compositiva
Autore
Curatore
Collana Universale Arcana
Editore Arcana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 143
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788862314862
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A più di vent'anni dalla morte, avvenuta il 4 dicembre 1993, Frank Zappa resta, per molti versi, un musicista enigmatico. Nonostante libri, saggi e volumi ne abbiano indagato da tempo e ampiamente la figura e la produzione sotto varie angolature, solo di recente, con notevole ritardo, si è avviata nel mondo anglosassone una seria ricognizione musicologica, in grado di illustrare la sua capacità di pensare il rock con gli strumenti compositivi della musica classico-contemporanea. Zappa è infatti una figura unica nella storia della musica del Ventesimo secolo. È stato il solo grande compositore a cimentarsi con pari attenzione e maestria sia nel campo del rock che in quello della musica “colta” nel senso più ampio e aggiornato del termine: dall'ensemble all'orchestra sinfonica, alle forme elettroacustiche ed elettroniche. Questo libro amplia un saggio apparso nel volume collettaneo “Frank Zappa domani”, curato da Gianfranco Salvatore e pubblicato da Castelvecchi nel 2000, affrontando per la prima volta alcuni degli affascinanti meccanismi teorico-pratici della sua arte, rivelando la sorprendente originalità con cui Zappa crea il suo lessico musicale e ponendosi come una pionieristica esplorazione del linguaggio modale del musicista. Viene così alla luce un magistero compositivo nel quale rock e pratiche eurocolte mostrano singolari affinità di concezione. La narrazione e l'analisi abbracciano i primi, cruciali quindici anni dell'attività di Zappa, da quando nella seconda metà degli anni sessanta, alla testa dei Mothers of Invention, mette a soqquadro la scena rock internazionale, fino agli sviluppi successivi e alla compiuta elaborazione di quel suo stile unico e inconfondibile che lo ha consegnato alla storia della musica tout court: un tratto provocatorio, coltissimo ma anche divertentissimo, sempre al confine fra satira socioculturale e densità di stile. Ecco perché questo saggio è un testo prezioso, che va a collocarsi fra i rari studi analitici dell'opera zappiana e che si rivolge sia agli appassionati della musica rock che a quelli della tradizione classico-contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.