Lo studio riguarda cinque grandi autori della letteratura italiana contemporanea – in rigoroso ordine anagrafico Curzio Malaparte, Sandro Penna, Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci e Roberto Saviano – che condividono a nostro avviso una caratteristica peculiare: quella di essere scrittori inquieti o, meglio, “senza quiete”. Non si allude qui tanto a una condizione dello spirito, quanto alla difficoltà a restare “in quiete”, a sentirsi, cioè, a proprio agio nei canoni, nelle convenzioni, nelle consuetudini del proprio tempo. L'“inquietudine” che li contraddistingue è da rintracciare primariamente nel loro spirito anarchico, nella loro eccentricità rispetto alla norma e nella loro attitudine autonoma e anticonformista, che si sono espressi nel rifiuto radicale di accettare il “quieto vivere”, ciò che Majakovskij ha definito una volta con parole fulminanti «l'infame buon senso».
Scrittori senza quiete. Da Pasolini a Saviano
Titolo | Scrittori senza quiete. Da Pasolini a Saviano |
Autore | Gianpaolo Altamura |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788892957138 |