fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'anarchia della ribellione permanente. Gianni Celati e Lino Gabellone traduttori di Céline

L'anarchia della ribellione permanente. Gianni Celati e Lino Gabellone traduttori di Céline
Titolo L'anarchia della ribellione permanente. Gianni Celati e Lino Gabellone traduttori di Céline
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quodlibet studio. Stilistica e storia della lingua letteraria
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788822923400
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gianni Celati diceva che tradurre una pagina di Louis-Ferdinand Céline equivale a fare «i giochi di prestigio con le parole». È quanto risulta, in effetti, dallo studio dei Colloqui con il professor Y e, soprattutto, de Il Ponte di Londra, le due versioni céliniane che lo stesso Celati, affiancato dall’amico Lino Gabellone, pubblica per Einaudi nel 1971, e che per più aspetti costituiscono uno spartiacque tanto nella contrastata ricezione italiana del romanziere francese, quanto nelle vicende della traduzione letteraria in Italia. Nei capitoli che compongono L’anarchia della ribellione permanente, Micheletti sottopone la traduzione de Il Ponte di Londra a una minuziosa analisi formale, in particolare mettendo a fuoco i principali stilemi morfosintattici e stagliandone il ricchissimo impasto lessicale su una contro-tradizione che attraversa carsicamente l’intero tracciato della storia linguistica italiana, dai più antichi repertori furbeschi all’anonimato delle nuove parlate di piazza, passando per gli anticlassicismi e i plurilinguismi dell’età rinascimentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.