Luglio 1954. Licenziati per esigenze di bilancio, ventisette minatori decidono di occupare la miniera di zolfo della Ciavolòtta, nella Sicilia sud-occidentale. L’autore, attraverso la voce del surfaràro Michelangelo Fanello, detto Michilà, narra i cinque mesi di lotta, tra patimenti fisici e psicologici, tensioni interne e pressioni esterne, attenuate solo dalla solidarietà della popolazione che aspetta con ansia il ritorno dei lavoratori e non smette di sperare in una risoluzione della vicenda. Una storia che coinvolge i partiti, i sindacati, il mondo operaio e quello dei padroni. Una realtà che, sia pure in forme differenti, è ancora oggi attuale e merita di essere conosciuta perché il “passato non è mai passato”.
I sepolti vivi. La rivolta della Ciavolòtta
Titolo | I sepolti vivi. La rivolta della Ciavolòtta |
Autore | Giacomo La Russa |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | VGS Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788894715002 |