Un nuovo Liber catulliano, un colloquio con Plebea, un contrasto di tormento e amore. Come non ravvisare la lontananza e la stringente attualità delle condizioni che coinvolgono l'io lirico e l'io narrato, le liti per la fides disattesa, gli improperi, le riconciliazioni e la separazione che scandiscono i momenti di questa finissima raccolta d'amore? Come non lasciarsi ammaliare da una storia così pura e passionale che strizza l'occhio a secoli di poesia erotica? Come non convincersi che si tratta di un moderno Canzoniere? Lo stile di Gerardo Passannante rimane incardinato su una sobrietà unica e pregnante. La sua «poetica tonale» muove tra la fluidità del parlato e il battere ritmico degli accenti metrici (quasi sempre i versi sono endecasillabi e settenari). Inattualità o forte sperimentalismo? È in atto una vera e propria distillazione di cultura ed espansioni, saldate in quasi tutte le poesie da un complesso apparato retorico imperniato su una sotterranea griglia semantica, che insieme all'armonia condiziona anche la scelta lessicale. Il tutto poi, in un ambito macrotestuale, tende a restituire non solo il "romanzo" di una storia riassumibile e lineare, ma a suggerire ancora, su quella falsariga e mediante una fitta rete di rinvii ai vari domini disciplinari, un'"universalità" tematica e filosofica. Si tratta pertanto di una poesia meditata, percorsa da sotterranei rivoli citazionistici, e persino dotti.
- Home
- Fuori collana
- Quasi un canzoniere
Quasi un canzoniere
Titolo | Quasi un canzoniere |
Autore | Gerardo Passannante |
Collana | Fuori collana |
Editore | Città del Sole Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788882380076 |
€10,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica