fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bene comune, dignità e libertà tra ragioni e regole. A cinquant’anni dalla «Dignitatis humanae» e nel decennale dalla morte di san Giovanni Paolo II

Bene comune, dignità e libertà tra ragioni e regole. A cinquant’anni dalla «Dignitatis humanae» e nel decennale dalla morte di san Giovanni Paolo II
Titolo Bene comune, dignità e libertà tra ragioni e regole. A cinquant’anni dalla «Dignitatis humanae» e nel decennale dalla morte di san Giovanni Paolo II
Autori ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Vivae Voces, 42
Editore Lateran University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 302
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788846511591
 
23,00

 
0 copie in libreria
Dall’elaborazione di questo pensiero è possibile rintracciare i tratti di una filosofia politica che assume il “metodo della libertà” e lo declina nei temi del costituzionalismo, del governo della legge, della sovranità limitata: l’idea di governo come dominio della legge e non degli uomini. Strumenti che possiamo mettere in relazione con i concetti classici della Dottrina sociale della Chiesa, quali la dignità umana, la libertà integrale, individuale ed indivisibile, la conseguente responsabilità della persona e l’ineludibile limitatezza della sua costituzione fisica e morale. Dunque, una filosofia politica che si presenta come una teoria delle istituzioni sociali proiettata verso un rapporto sempre più stretto con la storia del pensiero cattolico e con la sua moderna Dottrina sociale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.