È poesia struggente, reale e spirituale, al contempo, che si realizza per immagini toccanti, in ogni caso, secondo un progrès quasi misterioso, per la velocità temporale riscontrata dal volume precedente “Anche le foglie sognano. Raccolta poetica 2016 – 2020” che segna il debutto di Gabriele Meucci. Il titolo dell'odierna raccolta di poesia recita: “La persistenza dell’amore. Riflessioni sull’uomo e su Dio” e noi sappiamo che, quasi sempre, il titolo di un libro, sia esso di narrativa che di poesia, risuona come un “Mantra”, che viene da lontano, come concetto universale che è espressione del profondo dell’uomo, che ricerca risposte esistenziali a domande provenienti dal mistero di tempi antichi. Dunque un “Mantra” quale cifra che vale la vita. In tal senso, sono i contenuti profondi l’espressione più alta dell’opera attuale di Gabriele Meucci. Così il poeta ci sa trasmettere immagini, talora forti, altre volte delicate, anche sensuali, sempre elegantemente espresse, capaci di comunicare e suscitare forti emozioni. Prefazione di Lia Bronzi. Postfazione di Enrico Taddei.
La persistenza dell'amore. Riflessioni sull'uomo e su Dio
| Titolo | La persistenza dell'amore. Riflessioni sull'uomo e su Dio |
| Autore | Gabriele Meucci |
| Prefazione | Lia Bronzi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Il volo della fenice, 14 |
| Editore | Edizioni Setteponti |
| Formato |
|
| Pagine | 110 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788831396837 |

