L'esistenza dei fenomeni paranormali richiede un attento discernimento degli spiriti per indagare sulla loro origine e su chi li manifesta o li produce: carismatici, sciamani, sensitivi, medium. Solo attraverso il discernimento potremo tentare di rispondere a domande come le seguenti: il paranormale che non viene da un santo, o da un carismatico, è da ritenere solo apparente o è da attribuire a un'influenza diabolica? Perché sì a certe rivelazioni private e no ad altre, per esempio a quelle ricevute tramite la scrittura automatica? Perché sì alla profezia del carismatico e no alla preveggenza del cartomante? Perché sì all'apparizione delle anime del purgatorio e no alla loro evocazione? Perché sì all'imposizione delle mani del carismatico e no a quella del pranoterapeuta? Perché sì al santo taumaturgo e semmai no al contadino che "segna"? Le risposte ci porteranno inevitabilmente a dare un volto alla psicologia e alla spiritualità della superstizione, delimitando i confini di una certa mentalità magica e offrendo un giudizio differenziato sulla gravità delle varie pratiche di superstizione. Da qui emergeranno, per contrasto, con maggiore chiarezza, la specificità e l'originalità dei fenomeni paranormali carismatici che si riscontrano in ambito cristiano.	 
			
    
    
    Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica
| Titolo | Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica | 
| Autore | François-Marie Dermine | 
| Argomento | Scienze umane Religione e fede | 
| Collana | Teologia, 34 | 
| Editore | ESD-Edizioni Studio Domenicano | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 464 | 
| Pubblicazione | 04/2015 | 
| ISBN | 9788870947564 | 

