Il volume prende in considerazione il periodo che va dal Comune alla nascita della Repubblica italiana, ma si concentra sul Cinquecento - l'avvio della dominazione straniera -, sul Settecento - i caratteri del particolare "ancien régime" milanese e il suo tramonto con le riforme teresiane -,sul Risorgimento, sul periodo della "capitale morale", e sulla fine dello Stato liberale. Il risultato è una narrazione che si sviluppa attraverso la lettura delle opere degli storici maggiori, da Pietro Verri a Carlo Capra, da Benedetto Croce a Federico Chabod, da Rosario Romeo a Franco Della Peruta, da Fausto Fonzi a Giorgio Rumi, a Claudio Pavone. Il Seicento è stato illuminato dalle pagine immortali di Alessandro Manzoni. L'immersione nella storia milanese dimostra come i mali del berlusconismo - il disprezzo propagandistico della politica, l'evasione fiscale, l'alleanza con le gerarchie ecclesiastiche, un governo che favorisce l'interesse privato, l'illegalità e l'ingiustizia siano i caratteri che distinguono il regime patrizio dalla perdita dell'indipendenza alle riforme teresiane.
Milano, clef d'Italie. Il rapporto di Milano con lo Stato
Titolo | Milano, clef d'Italie. Il rapporto di Milano con lo Stato |
Autore | Franco Continolo |
Collana | Altri titoli |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 302 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788848813877 |