Gli anni della frequenza degli alunni della scuola secondaria di primo grado sono quelli in cui l’alunno rafforza e consolida le conoscenze della scuola primaria in relazione alla grammatica, prendendo coscienza maggiormente delle abilità, come saper ascoltare, saper parlare, saper leggere e saper scrivere, e mostrando capacità di problematizzazione della realtà, capacità di rielaborare e sistemare determinati dati. E come dicono le stesse “Indicazioni nazionali” (suggeriscono “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”), all’uscita della classe quinta, gli alunni devono in base agli obiettivi: Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, individuarne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando); Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Ma ritengo che non sempre sia possibile portare a termine, durante tutto il percorso scolastico, questi tratti grammaticali, per la complessità che presenta la lingua. Ho pensato, pertanto, per evitare che l’alunno si possa sentire in sovraccarico e confuso dalla teoria, e non sia invece capace di mettere in pratica ciò che ha imparato, di proporre, cercando con questo breve testo, di contribuire semplicemente, in considerazione dell’esperienza di quarant’anni di insegnamento, nella scuola primaria, un testo semplificato e facilitato che possa raccogliere le regole con schemi riassuntivi e con relativi esercizi della grammatica italiana, che potrebbe essere un aiuto per gli alunni di quarta e quinta della scuola primaria. Penso anche che potrebbe essere, per l’alunno che frequenta la scuola secondaria di primo grado, un valido sussidio e aiuto didattico, in prospettiva, per affrontare serenamente dal punto di vista grammaticale questo secondo periodo scolastico. L’insegnamento della grammatica riveste un ruolo prioritario nel percorso di conoscenza dell’italiano, sia nella scuola primaria che in quella secondaria di primo grado con la presa di coscienza delle potenzialità del lessico e delle regole che lo governano, forma di conoscenza da coltivare nell’alunno che voglia comprendere la realtà di un testo, dando una certa valenza, ripeto, alle regole grammaticali che, secondo il mio modesto parere, come tante note musicali, devono creare sintonia e musicalità in un testo scritto, orale o in una conversazione.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Imparo… la grammatica italiana…! Percorsi grammaticali semplificati e facilitati, con schemi riassunti. Classi quarta e quinta della primaria e secondaria di primo grado
Imparo… la grammatica italiana…! Percorsi grammaticali semplificati e facilitati, con schemi riassunti. Classi quarta e quinta della primaria e secondaria di primo grado
Titolo | Imparo… la grammatica italiana…! Percorsi grammaticali semplificati e facilitati, con schemi riassunti. Classi quarta e quinta della primaria e secondaria di primo grado |
Autore | Francesco Siciliani |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788824960458 |
€16,40
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica