"La presenza albanese in Calabria è uno dei temi più approfonditi della storiografia regionale. Molti studiosi si sono soffermati sull'origine e le cause dell'immigrazione epirota, le famiglie, le tradizioni, i riti religiosi, le strategie politiche, le alleanze, i rapporti con gli indigeni e i baroni. A questo mosaico storiografico, oggi, Francesco Fabbricatore aggiunge nuovi tasselli di conoscenza, frutto di un certosino lavoro di ricerca archivistica e bibliografica e di una attenta analisi delle fonti di cognizione rintracciate e quasi sempre inedite: dagli atti regi, feudali e diocesani ai protocolli notarili. Attraverso un metodo di studio che si rifà all'insegnamento crociano e con una scrittura fluida, l'Autore mostra la verità dei fatti e fa rivivere nell'inchiostro un mondo sepolto da secoli dove gli uomini e le donne di Santa Sofia, liberati/e dall'oblio, ritornano a impossessarsi della materia e della parola". (Dalla Presentazione di Antonello Savaglio)
Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra. Feudalità, economia e società tra fine Quattrocento e inizio Ottocento
| Titolo | Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra. Feudalità, economia e società tra fine Quattrocento e inizio Ottocento |
| Autore | Francesco Fabbricatore |
| Collana | Storia, 2 |
| Editore | La Mongolfiera |
| Formato |
|
| Pagine | 310 |
| Pubblicazione | 08/2021 |
| ISBN | 9791280419101 |

