fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Immagini della fede

Immagini della fede
Titolo Immagini della fede
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca filosofica
Editore Primiceri Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788833003740
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Parafrasando le parole utilizzate dallo storico delle idee Paolo Rossi Monti per la presentazione di un suo celebre libro del 1977 sulle “Immagini della scienza”, si può dire che immagini della fede cristiana sono state sempre presenti nelle culture elitarie, in forme di sottoculture o controculture ad esse non necessariamente contrapposte o antitetiche sotto l'aspetto contenutistico-valoriale, negli stili cognitivi e comportamentali del comune modo di sentire o senso comune. Le immagini della fede rinviano ad un insieme di pensieri, riflessioni e affermazioni sulla natura, sul significato, sui compiti della fede, sull'essenza della fede e quindi anche su ciò che di fatto essa è o di regola dovrebbe essere, sulla funzione che essa assolve o dovrebbe assolvere nella vita del singolo e della collettività, sull'influenza che essa esercita nella vita e nella storia dei popoli. La costruzione di un'immagine o di determinate immagini della fede non è, peraltro, esclusiva opera di teologi o uomini di Chiesa, ma il portato di una molto più ampia cultura comunitaria o collettiva all'interno della quale filosofi, politici, letterati e artisti, artigiani e operai di diversi mestieri, nonché non di rado ingenti masse di popolo, operano mentalmente e/o praticamente con un impegno qualitativo differenziato ma non inferiore a quello di ecclesiastici, chierici e servitori di Dio. Naturalmente, l'immagine e l'immaginare presuppongono l'esistenza di ciò che debba costituirne l'oggetto, di qualcosa di originario che venga ad essere rappresentato o sia da rappresentare, per cui tra l'attività rappresentativa e l'oggetto o gli oggetti rappresentati o da rappresentare, vale a dire i contenuti della fede singolarmente e complessivamente percepiti, sussiste pur sempre uno scarto maggiore o minore o, più semplicemente, una diversità interpretativa più o meno ampia, in conseguenza degli orizzonti esperienziali ed esistenziali di appartenenza di ogni singolo cultore della fede ma, non di rado, anche in conseguenza di erronee ma deliberate opzioni etico-intellettuali che possono portare ad  elaborare immagini gratuite o arbitrarie della fede stessa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.