“[…] Con Franca Fabris Angelillo siamo di fronte all’uso della poesia dialettale come fenomeno letterario degno di essere seguito, letto e analizzato. Poesia, insomma, a tutti gli effetti, non certo puro materiale folklorico. L'autrice è in grado di affrontare diverse tonalità del ‘poetico: il lirismo a tutto campo, l’ambientazione in luoghi tipici della città, l’attenzione alle vicende del sociale, la tenerezza del volgere delle stagioni e dei momenti della giornata, la dimensione della nostalgia, l’irrompere dell’ironia o del comico. La sensazione che ti dà questa poesia è che – da una parte – è poesia legata ad un territorio, ad una città, dall’altra è poesia universale (e qui sta l’arte dell’autrice) perché si poggia su sentimenti ed emozioni comuni a tutti. Inoltre, produce testi di estrema musicalità (che certamente saranno vieppiù valorizzati dalla lettura della stessa autrice, maestra anche nella recitazione dei suoi versi)”. (dalla presentazione)
Le sckattarùle
Titolo | Le sckattarùle |
Autore | Franca Fabris Angelillo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Adda |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788867174041 |