Il volume introduce il lettore all'epigenetica, lo studio biologico della continuità tra organismi e ambienti, attraverso la sua storia e le sue attuali applicazioni nella salute pubblica e nella ricerca scientifica. Sulla scia della divisione del mondo nei blocchi delineati durante la guerra fredda, l'epigenetica venne osteggiata dalle più importanti istituzioni scientifiche occidentali di inizio Novecento e dimenticata fino alla fine degli anni sessanta. Uno dei motivi di questo ostracismo da parte degli ambienti accademici risiedeva nel carattere di forte interdisciplinarità della sua genesi — prerogativa propria della scienza sovietica — mentre nell'assetto scientifico del blocco occidentale la specializzazione disciplinare e il conseguente ruolo degli esperti nelle istituzioni democratiche iniziava a prendere piede. Dopo aver percorso le tappe storiche dello sviluppo dell'epigenetica, vengono analizzati casi di studio in cui questa disciplina interagisce con la zoologia, la botanica e la sfera della salute pubblica per le generazioni presenti e future, nonché le linee di ricerca più recenti che aprono al ripensamento dei cardini culturali e scientifici delle nostre stesse società.
L'epigenetica
Titolo | L'epigenetica |
Autore | Flavio D'Abramo |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | I fondamenti. Cos'è, 28 |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788823021273 |