fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Credere di sapere. Liberarsi dal vizio di dar retta a chi pretende di insegnarci ciò che non sa

Credere di sapere. Liberarsi dal vizio di dar retta a chi pretende di insegnarci ciò che non sa
Titolo Credere di sapere. Liberarsi dal vizio di dar retta a chi pretende di insegnarci ciò che non sa
Autore
Collana Biblioteca filosofica
Editore Primiceri Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 202
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788833002408
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il saggio affronta le nostre credulità e le loro conseguenze e indaga sulle manipolazioni di chi cerca di "venderci" le sue opinioni contrabbandate per "verità". Di queste manipolazioni siamo stati testimoni nella storia dell'uomo, anche nel Novecento, con le tragedie del nazismo, del fascismo e del comunismo. Ma la confusione tra "credere" e "sapere" è sempre presente nell'attualità, basti pensare oggi al fenomeno delle "fake news". L'autore si sofferma anche sull'aspetto religioso. Il testo non è però una ribellione ma uno studio che considera anche le persecuzioni rivolte nel passato dalla Chiesa contro coloro che hanno osato manifestare un pensiero originale, come Galileo Galilei: tutti bollati da "eretici", compresi i testi degli illuministi, negli anni scorsi riabilitati da Benedetto XVI ma, nel loro tempo, vietati. Così come è successo, al libro «Dei Delitti e delle Pene», scritto nel Settecento da Cesare Beccaria. Questo ha indotto l'autore a indagare anche sul nostro modo di affrontare il tema di Dio, senza sfociare né in un credo indimostrabile, né in un ateismo vuoto se non assurdo, ma cercando una serenità di solito considerata impossibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.