L'identità chicana, messicano-americana, è un'identità in divenire, che si è trasformata in connessione con gli eventi: ha cercato un'"integrazione" nei momenti di maggiore propensione verso l'inserimento nel contesto USA; si è "solidificata" nei momenti di maggiore propensione al conflitto, nel confronto con l'identità bianca angloamericana. Ma è comunque un'identità ibrida: i messicano-americani rivendicano il loro diritto a sentirsi per l'appunto messicani e americani, senza riconoscersi in una rappresentazione unitaria che non rispetterebbe le loro diversità. Dalla ricerca e dal dialogo con il mondo chicano, l'autrice ricava non solo una conoscenza delle posizioni politiche e culturali di tale movimento, ma anche il senso della sua pluralità.
La mia storia non la tua. La costruzione dell'identità chicana tra etero e autorappresentazioni
| Titolo | La mia storia non la tua. La costruzione dell'identità chicana tra etero e autorappresentazioni |
| Autore | Fiamma Montezemolo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Biblioteca contemporanea |
| Editore | Guerini e Associati |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788883354809 |

