fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Banche & crisi finanziaria

Banche & crisi finanziaria
Titolo Banche & crisi finanziaria
Autore
Editore Ulisse Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788888587042
 
12,00

 
0 copie in libreria
La crisi finanziaria che ha colpito il mondo negli anni Duemila non è la fine del liberismo. La tesi che innerva la cronologia con cui Federico Ferragni ripercorre la genesi, nel 2002, di quella che a molti è parsa la prova provata del definitivo (e atteso) tramonto del capitalismo, e i suoi successivi sviluppi fino al 2011, è quanto mai provocatoria. Mentre da più parti si gonfia la bolla speculativa di quanti predicano catastrofismo all’insegna di un nuovo 1929, quasi fosse finalmente arrivato il giorno del giudizio, la piana e fattuale esposizione con cui Ferragni traccia la cronologia della crisi analizzandone le tappe principali sgonfia quella speculazione anti-liberista che in questi anni si è come compiaciuta ed ha tratto alimento dalle notizie sinistre che provenivano dal mondo economico-finanziario. La crisi c’è stata ed è stata indubbiamente dura, anche se l’Italia ha iniziato a sentirla proprio a partire dal momento che rappresenta il termine della ricostruzione di Ferragni, ma letti per quello che sono gli eventi attraverso i quali tale crisi si è manifestata appaiono decisamente meno irreversibili rispetto alla narrativa corrente. Ci sono stati errori, certo, ma ci sono anche soluzioni e vie d’uscita possibili, senza perdersi in quel cupio dissolvi di sapore millenaristico che invece si sente ripetere acriticamente ogni giorno. Un primo passo sarebbe una miglior preparazione della classe politica sotto il profilo sia economico che geopolitico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.