Il tema della fioritura umana, intesa latamente come senso complessivo di pienezza e di autorealizzazione (Vanderweele, 2017), sta riscuotendo un interesse sempre maggiore nella riflessione filosofica, soprattutto di area analitica. Tale concetto attinge originariamente alla nozione aristotelica di Eudaimonia e coinvolge molteplici aspetti della vita, associandosi ma non identificandosi con termini come quello di felicità e di benessere. Indubbiamente, un punto di discussione riguarda la dimensione interiore o esteriore della "fioritura": si può fiorire anche a dispetto di limitazioni fisiche? Oppure è necessario avere almeno un buon livello di efficienza fisica? Quanto è essenziale il grado di soddisfazione sociale? Ancora, la fioritura umana è una questione che riguarda il soggetto – eventualmente nella sua dimensione relazione – oppure può essere estesa alla collettività? Infine, quali sono possibili vie di comprensione e di promozione della fioritura? Il presente volume intende porre l'attenzione su queste domande cercando le vie in cui si può perseguire la propria e altrui fioritura. Attraverso il confronto filosofico con la sfera politica, educativa, artistica, sanitaria, gli autori esploreranno luoghi e modalità dello sviluppo di sé stessi in dialogo fecondo con le teorie contemporanee più recenti.
Forme e significati della fioritura morale
Titolo | Forme e significati della fioritura morale |
Autori | Federico Bina, Sofia Bonicalzi, Emiliano Loria, Chiara Palazzolo, Elena Ricci |
Curatori | Mario De Caro, Claudia Navarini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ethos e logos, 2 |
Editore | Inschibboleth |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788855295390 |