«Il mio approccio con la Tracia è iniziato a Sofia, nel 1987, in occasione del Congresso di Epigrafia Greca e Latina, dove mi recai su incoraggiamento di Silvio Panciera e dove ebbi l'onore di conoscere, tra gli altri, Georgj Mihailov e Olivier Masson, che di lì in avanti mi aiutò per l'onomastica camarinese. A Sofia ritrovai l'amica Maria Reho, che mi illustrò la città (e in generale la Bulgaria) trasmettendomene l'affetto che lei stessa provava; il convegno organizzò delle importanti escursioni, fra le quali la visita a Plovdiv. La Reho e qualcun altro mi incoraggiarono a partecipare al IV Congresso sulla Tracia Pontica, che si sarebbe tenuto l'anno successivo a Sozopol. Naturalmente in quell'occasione potevo solo parlare dell'Occidente (del resto mai abbandonato), e l'incoraggiamento della signora Ognenova fu per me determinante, per non dire della sua guida a Mesambria. In quello stesso anno veniva allestita la grande mostra veneziana sui Traci e Paola Pelagatti, amica della Ognenova, mi ha invitato a farne la recensione sul Bollettino d'Arte qui riprodotta. Agli amici bulgari sono grata per molte attenzioni, non ultima quella di avermi dato l'occasione di commemorare Lyuba Ognenova. Giovanni Pugliese Carratelli cominciò a regalarmi i libri che gli arrivavano da quei paesi, libri che naturalmente conservo con particolare riguardo, insieme a pochi altri. Il comune denominatore fra lo studio delle terre tracie e di quelle tirreniche erano, per me, la geografia antica e la colonizzazione greca, in particolare quella praticata dai Megaresi, le istituzioni dei quali hanno conosciuto sulle coste del Mar Nero una durata particolare. Ad essi, e non solo, ho quindi dedicato alcuni corsi dell'insegnamento di Storia greca all'Università Statale di Milano, dal 2007 al 2010, sempre accompagnati dal materiale didattico, pubblicato nel sito dell'Università, a cura di Francesca Berlinzani; ad essi sono collegati i lavori di Maria Mainardi e Paola Schirripa...» (Dall'Introduzione)
- Home
- I greci e la Tracia Pontica
I greci e la Tracia Pontica
Titolo | I greci e la Tracia Pontica |
Autore | Federica Cordano |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788855264549 |
€24,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica