Circolari, interpelli e documenti di prassi sono espressioni di una attività ‘para-normativa' “diffusa” tramite la quale l'Amministrazione finanziaria esercita funzioni di indirizzo e coordinamento capaci di integrare, e talvolta financo di supplire, l'intervento legislativo. La riforma tributaria del 2023, ed in particolare la novella dello Statuto dei diritti del contribuente, sembra deporre a favore di questa tendenza. I principi di riserva di legge, legalità e separazione dei poteri, presidi imprescindibili del principio di certezza del diritto, sono dunque sottoposti a forti tensioni sino a conferire alla legalità tributaria un carattere dinamico; principio di legalità in ogni caso chiamato a conciliare l'efficienza dell'azione amministrativa con la tutela dei diritti dei contribuenti e del rispetto dei principi costituzionali.
L'attività para-normativa dell'amministrazione finanziaria
novità
| Titolo | L'attività para-normativa dell'amministrazione finanziaria |
| Autore | Fazio Adriano |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Diritto e tributi, 5 |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | VII-236 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788828882107 |

