Come ha fatto lo scrittore più imbarazzante di Francia ad arrivare al XXI secolo? Come ha fatto un antisemita ai tempi di Hitler a sopravvivere ai suoi contemporanei, all'ostracismo di Sartre, a essere considerato un classico, uno dei grandi del Novecento? La scrittura ha superato il personaggio, e semplicemente non si può fare a meno, parlando del romanzo moderno, della scrittura portentosa di Céline. Lo scrittore dell'odio, che ha spogliato le miserie dell'uomo, lo scrittore della compassione e della brutalità, in libreria ci è sempre stato, ma solo da qualche anno ha guadagnato interesse popolare. La letteratura è sopravvissuta al suo creatore, e finalmente se ne può parlare per ammirare il talento, dando alle questioni etiche la giusta importanza; riconoscendo a Céline il ruolo di cattivo maestro, ma anche quello di colui che meglio seppe raccontare la miseria della guerra.
L'angelo sinistro. La vita e l'opera di Louis-Ferdinand Céline
| Titolo | L'angelo sinistro. La vita e l'opera di Louis-Ferdinand Céline |
| Autore | Fabrizio Roych |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Collezione Oxenford |
| Editore | Firenze Atheneum |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788872553206 |

