L'autore presenta l'esperienza di una comunità per bambini e adolescenti con svariati problemi di disagio fisico e psicologico, di cui si occupa da più di vent'anni. La comunità di Gugliano intende fornire ai suoi piccoli ospiti quell'affetto e quell'educazione al rispetto delle regole che non hanno potuto ricevere nella famiglia d'origine. In questo senso una delle componenti più importanti per l'attenuazione delle loro difficoltà è vista nell'influenza dell'ambiente, altrettanto importante dell'eredità biologica nella formazione della personalità individuale. Mori traccia una storia della comunità di Gugliano e ne illustra i principi ispiratori, soprattutto il rifiuto della violenza in ogni sua forma.
Nessun bambino nasce cattivo. Il rapporto bambino-ambiente nell'esperienza di Gugliano
Titolo | Nessun bambino nasce cattivo. Il rapporto bambino-ambiente nell'esperienza di Gugliano |
Autore | Fabrizio Mori |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | L'esperienza psicologica e medica |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2001 |
ISBN | 9788833913391 |