fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Venti giorni al porto (18 gennaio-6 febbraio 1897). Le origini della Compagnia Portuale di Civitavecchia

Venti giorni al porto (18 gennaio-6 febbraio 1897). Le origini della Compagnia Portuale di Civitavecchia
Titolo Venti giorni al porto (18 gennaio-6 febbraio 1897). Le origini della Compagnia Portuale di Civitavecchia
Autore
Collana Itinerari Laterza
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788858153901
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il 18 gennaio 1897 «a Civitavecchia numerosissimi operai addetti allo scarico della terra si sono posti in sciopero per la troppa esigua mercede: hanno venti centesimi per ogni tonnellata!». Era l’inizio dello sciopero degli scaricatori del maggior scalo della Capitale che dopo venti giorni – nonostante la sorveglianza delle autorità di polizia e grazie alla esaltante solidarietà della popolazione – avrebbe prodotto una significativa vittoria. Il 6 febbraio il lavoro riprendeva: tra le conquiste rivendicate, prima ancora dei nuovi aumenti, i facchini del porto posero l’impegno, da parte dei trasportatori, di trattare esclusivamente con una società che li rappresentasse. E il 29 marzo 1897 veniva approvato lo Statuto della Società Anonima Cooperativa fra i Facchini del Porto, quello stesso cui ancor oggi s’ispira la attuale Compagnia Portuale di Civitavecchia. Due mesi dopo, il 20 maggio 1897, i soci della Cooperativa prendevano possesso e inauguravano la sede: un evento che, ancor oggi, a distanza di 126 anni, la Compagnia Portuale celebra e festeggia come data della sua fondazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.