Da vari anni Evandro Agazzi viene pubblicando alcuni volumi che presentano in forma sistematica e articolata le aree fondamentali della sua ampia riflessione filosofica. La scaturigine di questo vasto programma di ricerca è il grande rispetto per la conoscenza scientifica, accompagnato da un rifiuto del pregiudizio positivista che riduce alle percezioni sensoriali la capacità di apportare conoscenza e attribuisce alla ragione solo la capacità di elaborare schemi formali incapaci di apportare autentica conoscenza. Tutta l’opera di Agazzi invece scandaglia il vasto mondo di concetti e principi astratti necessari per comprendere e spiegare il mondo della vita e dargli un senso. Questa sfera dell’invisibile (ossia di ciò che non si capta con la percezione sensoriale) costituisce una realtà accessibile ad altre forme di esperienza (quali l’esperienza morale, estetica, erotica, religiosa). Il presente volume è dedicato all’antropologia filosofica, ossia a una riflessione attorno alla natura umana, tema attualissimo in un momento in cui l’infatuazione per le conquiste di scienza e tecnologia rischia di far considerare l’uomo come una macchina (sia pure pensante) o un semplice mammifero un poco più evoluto di un orango o di uno scimpanzé. Il superamento di queste limitazioni permette di riconoscere nell’uomo una componente non materiale e immortale, sfruttando anche le analogie con il perdurare dei prodotti culturali. Qui appare un’inattesa amplissima presentazione di esempi tratti dalla musica, che di per sé rappresentano una novità in seno alla discussione filosofica e si alimentano a una pratica e conoscenza diretta del mondo musicale attraverso cui è passato l’autore. Di qui il titolo di quest’opera, Dimostrare l’esistenza dell’uomo, il cui contenuto analizza il cammino faticoso lungo il quale si è giunti a riconoscere la pari dignità umana a tante categorie di esseri della nostra specie che ne erano esclusi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Dimostrare l'esistenza dell'uomo
Dimostrare l'esistenza dell'uomo
Titolo | Dimostrare l'esistenza dell'uomo |
Autore | Evandro Agazzi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Centro internazionale insubrico. Opere di Evandro Agazzi |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 570 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788857596570 |
Libri dello stesso autore
L'uomo nell'era della tecnoscienza. Dialogo tra un fisico e un filosofo
Gianpaolo Bellini, Evandro Agazzi
Hoepli
€16,90
Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica
Evandro Agazzi
Franco Angeli
€47,00
Filosofia italiana e comunità culturale europea. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Ischia, 1984)
Evandro Agazzi, Raffaello Franchini, Enrico Garulli
Aracne
€11,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica