Il volume offre una costruzione sistematica e organizzata dei distinti strumenti giuridici che consentono di prevenire e riparare il danno in modo adeguato. A tal fine, combina in modo equilibrato gli aspetti teorici e pratici degli strumenti di prevenzione e riparazione. Da un lato, offre una diagnosi dei principali mali che minacciano il Diritto dei danni attuale e fornisce alcuni possibili rimedi: idea di sistema, chiarezza delle sue funzioni e adattamento alle esigenze dei nuovi tempi. Ciò rende necessario rivedere questioni chiave come il principio del pro damnato, il ruolo della colpa, i danni punitivi o la dualità civile-penale nella responsabilità civile. Dall'altro lato, sostiene l'idea di aprire il Diritto dei danni verso una finalità preventiva e di farlo senza alterare (o sovvertire) la genuina finalità riparatoria del risarcimento dei danni e pregiudizi. A tal fine, ricostruisce la tutela inibitoria della minaccia di danno, i suoi requisiti ed effetti, analizza minuziosamente le diverse manifestazioni legislative dell'istituto e specifica i requisiti e gli effetti della tutela inibitoria atipica. Si approfondiscono poi i contorni dell'obbligazione di riparazione: cosa significa «riparare» il danno? Riparare è la stessa cosa che risarcire? Quali sono i modi, i mezzi o le forme di riparazione? La risposta adeguata a tali problemi richiede la trattazione del c.d. danno morale, dei limiti della riparazione (riparazione integrale, mitigazione del danno, compensazione dei profitti e dei danni, concorso di risarcimento, ecc.), del contorno e delle forme della riparazione specifica, nonché della natura e della quantificazione del risarcimento pecuniario, con un esame particolare del sistema tabellare. E per chiudere lo schema, l'opera analizza in profondità e con senso pratico le azioni contro i danni collettivi e diffusi e la loro applicazione sia in àmbito contrattuale che in quello extracontrattuale, con uno studio dei problemi e dei requisiti delle azioni di classe nell'ordinamento giuridico spagnolo.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Gli strumenti di prevenzione e di riparazione del danno
Gli strumenti di prevenzione e di riparazione del danno
Titolo | Gli strumenti di prevenzione e di riparazione del danno |
Autore | Eugenio Llamas Pombo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2024 |
Numero edizione | 21 |
ISBN | 9788849554540 |
Libri dello stesso autore
Il consumatore e la normativa emergenziale ai tempi del Covid-19
Eugenio Llamas Pombo, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo
Edizioni Scientifiche Italiane
€100,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica