La parabola del profeta Giona è raccontata con profondità e poesia in questo libro. In ogni città , in ogni villaggio, nasca un albero, che dia ombra e frutto, e tra tanti alberi cui la terra dà vita, ben può darsi che l'albero sia un ricino, perennemente rigoglioso. Simbolo di consolazione nella prova, di dolcezza e conforto nel riposo, di protezione e sicurezza nelle difficoltà , sempre ricco di fronde, mai destinato a disseccarsi e perire, come accadde al ricino dato a Giona e a lui tolto quando dubitò di esser riuscito a convertire gli abitanti di Ninive, e non comprese subito che l'Eterno s'era risoluto ad aver pietà degli stessi e perdonarli. Il testo del libro biblico non lo dice: ma ben si può credere che Giona abbia compreso l'ammonimento che gli era stato rivolto con la morte del ricino che lo proteggeva e sul cammino ripreso abbia incontrato sempre il riparo di tanti ricini sotto i quali sostare e ripararsi.
Il ricino di Giona. La vicenda umana e spirituale del profeta biblico narrata oggi
Titolo | Il ricino di Giona. La vicenda umana e spirituale del profeta biblico narrata oggi |
Autore | Ettore Serafino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Il piacere di leggere |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788874022656 |