Questa opera fornisce il quadro giuridico in cui operò il commercio librario veneziano negli anni 1527-1565. Il repertorio documenta il sistematico uso che autori e stampatori fecero del sistema dei privilegi per assicurarsi l'esclusività nello sfruttamento economico di un'opera e proteggere così il proprio lavoro e i propri investimenti. Le fonti archivistiche e bibliografiche raccolte in questo volume testimoniano le strategie imprenditoriali messe in atto da autori e stampatori per innovare e diversificare la produzione editoriale allo scopo di creare prodotti capaci di competere sui mercati esteri. Il repertorio traccia inoltre il ruolo dello Stato veneziano nel promuovere e proteggere l'industria libraria locale in un contesto caratterizzato da continui cambiamenti storici e politici.
Privilegi librari ed edizioni privilegiate nella Repubblica di Venezia (1527-1565)
| Titolo | Privilegi librari ed edizioni privilegiate nella Repubblica di Venezia (1527-1565) |
| Autore | Erika Squassina |
| Prefazione | Angela Nuovo |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Editore | Milano University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 478 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9791280325570 |

