La storia degli uomini e delle donne del Medioevo ha modellato e influenzato profondamente il modo di vivere dei popoli europei e ancora si ripresenta nel nostro quotidiano sotto molteplici forme. Un periodo storico contraddittorio, in bilico perenne tra oscurantismo e idealizzazione, che è caratterizzato da grossi sconvolgimenti nei rapporti politici, sociali e, soprattutto, religiosi. La scomparsa degli antichi culti, sostituiti gradualmente dal cristianesimo, e l'ingresso in uno spazio politico e religioso comune di quei paesi che erano rimasti fuori dalla civiltà romana sanciscono l'atto di nascita dell'Europa, in cui hanno origine e si consolidano sincretismi religiosi, consuetudinari e giuridici che regoleranno e condizioneranno a lungo la vita dell'uomo occidentale fino ai nostri giorni. Momento essenziale del nostro passato, questo affascinante e sorprendente viaggio nel Medioevo potrà «dare il duplice piacere di incontrare insieme l'altro e voi stessi» (Jacques Le Goff).
Storia segreta del Medioevo. Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un'epoca
Titolo | Storia segreta del Medioevo. Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un'epoca |
Autore | Erberto Petoia |
Collana | I volti della storia, 459 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788822713780 |