«Il libro di Eraldo Camarri non è solo un'indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica: è anche uno scavo in alcuni momenti significativi della storia culturale europea, con speciale attenzione all'età moderna e contemporanea. Si va dalla caccia alle streghe nell'Europa del XV e XVI secolo, con la sua coda velenosa di torture e condanne al rogo, al fenomeno del tarantolismo in un Salento ai confini fra tradizione e modernità; dall'episodio delle "vergini di Salem" a quello delle streghe di Triora; dalle guarigioni miracolose dei re "taumaturghi" francesi, capaci di sanare la scrofola con la sola imposizione delle mani, ai riti del voodoo haitiano e del candomblé brasiliano, con il loro peculiare meticciamento di tradizioni "indigene" e influenze cristiane. Un bel libro, dunque: un libro intelligente, coltissimo, narrativamente intrigante; una lezione di metodo, una dimostrazione felice di come saperi e interessi diversi si possano utilmente contaminare e reciprocamente sostenere e arricchire. Una storia senza trionfalismi, con più vinti, forse, che vincitori, senza inni sciolti alle "magnifiche sorti e progressive", un libro che parla della vita degli uomini con la pietas di un medico che è uomo di scienza ma anzitutto, semplicemente, uomo». (Dalla presentazione di Mario Lentano)
Demoni e santità. Storia, arte e leggende. Indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica
| Titolo | Demoni e santità. Storia, arte e leggende. Indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica |
| Autore | Eraldo Camarri |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Collezione Mercator |
| Editore | Firenze Atheneum |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788872553411 |

