Il cognome Rossi è il numero uno in Italia. Ma in quale misura, con quale diffusione territoriale? Perché è così frequente e quali sono le motivazioni alla base della sua formazione e del suo... successo? Ed è destinato a mantenere il primato ancora per lungo tempo? (la risposta, scoprirete leggendo, è: no). Sono domande che il signor Rossi forse non si è mai posto, o forse lo ha fatto senza però trovare le risposte. E per signor Rossi qui s'intende non solo l'effettivo portatore di questo nome di famiglia, ma anche l'italiano-tipo, l'italiano- medio, l'italiano-qualunque, che da una sessantina d'anni – e non di più – viene generalmente battezzato proprio "signor Rossi". Ma quando si è avuta la percezione di questo primato e, poi, battezzato da chi e come? Ci sono dunque vari aspetti del cognome Rossi che questo libro propone e cerca di trattare in modo approfondito. Il primo è quello statistico-demografico: quanti sono i Rossi in Italia, come si distribuiscono, qual è il rapporto numerico con gli altri cognomi, perché si tratta del nome di famiglia più frequente in assoluto. Un secondo àmbito è quello etimologico e motivazionale. Infatti, se è chiaro il significato di Rossi, non sono sempre evidenti le ragioni per le quali il cognome si sia diffuso così ampiamente: ragioni legate a nomi personali, soprannomi, a significati simbolici che ci riportano indietro nel tempo. Un altro tema che il libro propone è quello del "signor Rossi" (spesso "signor Mario Rossi"), ossia della trasformazione di questo sintagma onomastico nell'italiano qualunque o anche nell'italiano sconosciuto. E dimostra quali poteri e influenze abbiano determinato la scelta di Mario Rossi come coppia onomastica record (ma erroneamente, verrete a sapere leggendo il libro), quali altre abbinate siano in realtà più frequenti e quali altre abbiano... rischiato di indicare l'italiano medio e qualunque. A questi capitoli si aggiungono quelli riguardanti Rossi nelle insegne stradali, nella toponomastica, nei marchi commerciali e altro ancora. Peraltro il "rosso" è presente in alcune centinaia di cognomi italiani, non solo in Rossi e Russo, o in Rossini e Rossetti, ecc. La prima appendice del volume è una sorta di dizionario che riporta quasi 500 voci, dove tutti questi nomi di famiglia sono analizzati nella loro formazione e distribuzione territoriale. Una seconda appendice si occupa di statistiche e di classifiche di frequenza a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale, con vari riferimen ti alla diffusione di Rossi all'estero.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Si può scrivere un libro sul cognome Rossi?
Si può scrivere un libro sul cognome Rossi?
Titolo | Si può scrivere un libro sul cognome Rossi? |
Autore | Enzo Caffarelli |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Società Editrice Romana |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788889291368 |
€7,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Come ha detto che si chiama? Dizionario dei cognomi più curiosi e imbarazzanti, bizzarri e infamanti
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€8,50
Cognomi in Italia. Storie, tipologie, significati e statistiche in 450 domande e risposte
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€10,00
Per chi vuole seguire il vento a piedi. Le parole della fragilità e della solidarietà di Don Mario Picchi
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€10,00
«Questo nome mi è nuovo...». Quisquilie e pinzillacchere onomastiche nella lingua del sommo Totò
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€7,50
L'onomastica nel pallone. Quello che non sapete sui nomi e i cognomi dei calciatori
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€9,50
Dizionario dei cognomi dei «nuovi italiani». Hu, Chen, Mohamed, Singh e Warnakulasuriya
Enzo Caffarelli
Società Editrice Romana
€8,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica