fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Patria 1967-1977

Patria 1967-1977
Titolo Patria 1967-1977
Autori ,
Collana UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI, 9149
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 637
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788807891496
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo2 e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio? Restano parole ed espressioni strane e lontane - il "Sessantotto", L'"autunno caldo", "il palazzo", "Io sono mia", il "compromesso storico", "I lama stanno in Tibet" - a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto fosse feroce e reazionario il suo cuore di tenebra. L'Italia odierna - nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti - spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso. Anni di lamiera, di piombo, di lavatrici, di manganelli. Dell'Italia di quel decennio Enrico Deaglio è un testimone d'eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre storie notissime e altre dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese. L'Italia di oggi cominciò allora.
 

CONSIGLIATO DALLA LIBRERIA NUOVA GODOT DI ISILI



«Un viaggio onnicomprensivo lungo il decennio che ha cambiato la nostra storia. Attraverso una narrazione diretta, efficace e sempre coinvolgente, Enrico Deaglio, testimone di eccezione, ci prende per mano con maestria, e anno dopo anno dipinge il grande affresco di un Paese unico, tragico ed affascinante. Gemme di memoria, frammenti di vite mai banali, personaggi fondamentali, atti e fatti noti oppure caduti nell'oblio, riemergono pagina dopo pagina, facendo precipitare il lettore dentro la voragine della coscienza profonda di una nazione sempre in bilico, tra sogno e conformismo, tra cambiamento e conservazione, tra dialogo e violenza. Un decennio che ci aiuta a specchiarci in noi stessi, per capire cosa eravamo, cosa saremmo potuti essere e, soprattutto, cosa rischiamo di diventare senza fare i conti con le fasi cruciali della nostra storia»


Libreria Nuova Godot di Isili
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.