Questo non è un libro di storia ma il racconto di una violenza di Stato. Nell'Argentina degli anni '70, precipitata nella dittatura militare, venivano applicate le tecniche di sterminio naziste con il silenzio-assenso delle democrazie occidentali, a cominciare da quella italiana e con gravi responsabilità anche da parte del Vaticano e della stessa Unione Sovietica. Di fronte alla linea del governo italiano, Enrico Calamai, prima vice console e poi console tra il 1972 e il 1977 a Buenos Aires, diventa una sorta di Schindler e con l'aiuto di Antonio Di Benedetto, rappresentante dell'Inca Cgil nella capitale argentina, riesce a mettere in salvo centinaia di oppositori politici del regime.
Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos
Titolo | Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos |
Autore | Enrico Calamai |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fuori collana |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 06/2003 |
ISBN | 9788835953951 |