Che cos’è il PIL? Perché la bandiera europea ha dodici stelle? Qual è il compito della Banca centrale europea? Possono sembrare domande banali, ma che ognuno di noi si è posto almeno una volta nella vita. L’informazione, infatti, ha un unico grande difetto: dare per scontato che si sappia di cosa si sta parlando, spesso per esigenze di tempo e spazio nel palinsesto. Questo accade soprattutto oggi, in un momento storico in cui le notizie ci colpiscono in ogni istante, in ogni luogo, tanto da faticare a filtrare ciò che è vero da ciò che non lo è. L’intento di Emilio Mola, uno dei giovani commentatori politici più seguiti e condivisi sui social, è quindi quello di creare una “cassetta degli attrezzi” per comprendere fenomeni e dinamiche che tornano quotidianamente nel dibattito politico. Strumenti utili, se non fondamentali, per orientarsi, smontare false credenze e per diventare cittadini consapevoli del mondo in cui viviamo. L’obiettivo è fornire, in merito ad alcune tematiche che animano il dibattito pubblico, i concetti di base e le informazioni che ogni buon cittadino dovrebbe conoscere per costruirsi un’opinione. Questo libro mette a disposizione gli strumenti necessari perché possa farlo da sé ogni volta, ogni giorno.
Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l'attualità e la politica
Titolo | Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l'attualità e la politica |
Autore | Emilio Mola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Bur varia |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788817183246 |