Se, in passato, il cristianesimo era parte del patrimonio nazionale, oggi la fede è vissuta con riservatezza e non pochi fraintendimenti. Credere, oggi, è vivere un incontro che non lascia indifferenti. Quando accolta, la fede cambia la vita fino alla santità. L’autore di questo libro si è messo in ascolto di persone che vivono la fede in maniera diversa: da figure apicali a giovani impegnati. Egli interroga idealmente tutto il popolo di Dio. E nel dialogo ha scoperto che ai giorni nostri credere è ancora bello. Temi affrontati: la santità, con Paolo Curtaz; la famiglia di Gesù, con il cardinal Angelo Comastri; la famiglia nella sua quotidianità, con Beatrice Bocci e Alessandro Greco; la paura di aver fede, con don Luigi Maria Epicoco; l’impegno di un giovane nel mondo di oggi, con Matteo; lo Spirito Santo, con Salvatore Martinez; la varietà dei carismi nella Chiesa, con la testimonianza di suor Chiara; la misericordia, con il cardinal Raniero Cantalamessa; la carità, con Ernesto Olivero.
La bellezza della fede. Conversazioni sul credere, oggi
| Titolo | La bellezza della fede. Conversazioni sul credere, oggi |
| Autore | Emiliano Tognetti |
| Prefazione | Giovanni Berti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Octavius. Dialoghi, 5 |
| Editore | Graphe.it |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788893721172 |

