Che cosa significa mangiare il cibo giusto? Il nostro presente è attraversato da un flusso incessante di raccomandazioni nutrizionali, etiche e identitarie sul cibo: cibo sano, cibo sostenibile, cibo autentico, cibo per essere persone migliori. Mangiare in modo giusto è la nuova morale. Ma chi decide cosa sia davvero il cibo giusto? E secondo quale criterio: la salute, la sostenibilità, la cultura o la politica? Questo libro affronta il tema da una prospettiva filosofica, mostrando come le norme del mangiare siano plasmate da scienza, etica, identità e potere. Da Omero e Aristotele fino alle contraddizioni e ai successi della scienza della nutrizione contemporanea, passando per i divieti religiosi sul cibo, le ragioni etiche del vegetarianesimo e veganesimo, le discussioni sulla sostenibilità alimentare e le critiche del fat pride e dei movimenti antidieta, il volume invita a riflettere sulle molteplici dimensioni del nostro rapporto con l'alimentazione, evidenziando come la morale del cibo giusto abbia bisogno di uno sguardo filosofico critico. Più che offrire risposte definitive, il volume solleva questioni scomode e fondamentali: perché giudichiamo moralmente le scelte alimentari altrui? È giusto che il cibo sano sia spesso un privilegio economico? Possiamo fidarci della scienza della nutrizione anche se ne conosciamo i conflitti di interesse? Possiamo tutti mangiare a chilometro zero? Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ci guida attraverso un'indagine filosofica che aiuta a comprendere meglio le molteplici dimensioni del cibo giusto e a scegliere quale per noi sia più importante.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il cibo giusto. Filosofia critica delle norme del mangiare
Il cibo giusto. Filosofia critica delle norme del mangiare
Titolo | Il cibo giusto. Filosofia critica delle norme del mangiare |
Autore | Elisabetta Lalumera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788893854825 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Concetti e normatività. Il paradosso scettico di Kripke e la filosofia analitica della mente
Elisabetta Lalumera
Il Poligrafo
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica