L’armonizzazione contabile, tra le tante novità, ha introdotto l’obbligo per gli enti locali della redazione del bilancio consolidato al fine di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale ed il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. In particolare, il bilancio consolidato deve consentire di: a) sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e che detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo; b) attribuire alla amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società; c) ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un’amministrazione pubblica, incluso il risultato economico. La redazione del bilancio consolidato comporta un complesso lavoro che necessita non solo di competenze in materia di contabilità economico-patrimoniale ma anche di una conoscenza delle tecniche di consolidamento che sono differenziate a seconda di entità controllate o partecipate. Nei primi tre capitoli del presente volume si propone un’analisi dell’Allegato 4/4 del D.Lgs. 118/2011, c.d. principio applicato del bilancio consolidato e nel capitolo IV, attraverso un esempio pratico, si analizzano le diverse fasi di lavoro per addivenire alla redazione del bilancio consolidato. Nel volume sono altresì proposti degli schemi di atti amministrativi (delibere, direttive, lettere ecc.) disponibili anche on line in versione modificabile che gli operatori potranno utilizzare come base per approntare il gravoso lavoro necessario per la redazione del bilancio consolidato.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali
Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali
Titolo | Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali |
Autore | Elisabetta Civetta |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Progetto ente locale |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 08/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788891628428 |
€54,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il principio contabile applicato della contabilità economico patrimoniale. Allegato 4/3 del D. Lgs. 118/2011 convertito nella legge 160/2016
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€89,00
Legge di bilancio 2020. Guida all'applicazione negli enti locali della Legge 27 dicembre 2019, n. 160
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€64,00
Il regolamento di contabilità degli enti locali. Istruzioni, consigli pratici, giurisprudenza e modulistica
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€64,00
€64,00
Il principio applicato della contabilità finanziaria. Allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€60,00
Il principio contabile applicato della programmazione. Allegato 4/1 del D. Lgs. 118/2011
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€50,00
La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€65,00
Gli strumenti di programmazione degli enti locali. Formulario del ragioniere per la redazione del bilancio di previsione
Elisabetta Civetta
Maggioli Editore
€95,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica