Quando Rilke, nei primissimi anni del Novecento, a Parigi, legge "I fiori del male", scopre una poesia che segnerà profondamente il suo linguaggio negli anni a seguire; e l'autore di quel libro fondamentale, Baudelaire, rimarrà un riferimento costante, una presenza inquieta e necessaria della lirica rilkiana. Si configura così tra i due poeti una relazione che ha al suo centro l'uso, la funzione e la concatenazione delle immagini poetiche. Questo studio, muovendosi tra biografia e analisi del testo, si interroga sulla diversa natura delle immagini dei due grandi autori, riscoprendo una categoria esegetica poco frequentata dalla critica poetica: quella dell'immagine figurale.
Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke
Titolo | Immagini figurali. Uno studio sulla poesia di Baudelaire e Rilke |
Autore | Elena Fabietti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le bandiere, 16 |
Editore | Nerosubianco |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788898007530 |