L'intellettuale ebreo francese André Neher (1914-1988), a partire dall'esperienza "indiretta" della Shoà, ha condotto una prolungata riflessione sul silenzio di Dio ad Auschwitz. Attraverso una originale ermeneutica evidenzia i momenti in cui nella Bibbia Dio è silente, rivelando una sua tipica modalità nel manifestarsi. Si rifà, in questo percorso, all'opera teologico-mistica del seicentesco Gran Rabbino Loew di Praga, rivalutandone la figura. Riesce così, in maniera persuasiva, a creare le condizioni per la nascita di una "fede ex-nihilo" dalle macerie del non-senso di Auschwitz; una fede basata sulla speranza e derivata paradossalmente da quel silenzio di Dio che risulta essere ineliminabile.
L'ineliminabile silenzio. Dio e uomo nel pensiero di André Neher
Titolo | L'ineliminabile silenzio. Dio e uomo nel pensiero di André Neher |
Autore | Elena Cecchi |
Prefazione | Paolo De Benedetti |
Collana | Studi e ricerche. Sezione filosofica, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788830815339 |