Il Romanticismo, tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800, è stato il periodo in cui più si è esaltata la natura con tutto il suo mistero e la sua forza. Il giardino romantico risente di queste radici, ma mitiga l'irruenza della natura con interventi ispirati a suggestioni pittoriche che addolciscono forme e colori fino a creare ambienti naturali fantasiosi e quasi irreali. Questo libro permette, appunto, la creazione di un giardino romantico alla portata di un gran numero di appassionati. Indica e descrive: gli ambienti (appartati, aperti sull'orizzonte, disposti a varie altezze, ripartiti in stradine e "stanze"); i materiali e gli elementi dal sapore romantico (pietre naturali, ghiaia, legno, vimini, ringhiere e cancelli di ferro); i colori del giardino romantico (il blu, il viola e le sue tenere sfumature - lillà, lavanda, malva; il giallo, da accostare al bianco e al viola; il bianco e il grigio; il verde, colore di base); le piante e i profumi da scegliere; le cure e le potature.
Giardini romantici. I colori e i profumi del sogno
Titolo | Giardini romantici. I colori e i profumi del sogno |
Autore | Dorothée Waechter |
Traduttore | L. Brambilla |
Collana | Verde in casa, 20 |
Editore | Red Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788874476343 |